IL PROGETTO
Dal 2015, il Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) è Centro per l’Innovazione accreditato alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna.
Si tratta di un’organizzazione non-profit, a partecipazione pubblica e privata, che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane, scientifiche, tecnologiche ed economiche del territorio ferrarese.
Il Consorzio promuove e sostiene la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, ponendosi come interlocutore privilegiato per Università, Centri di Ricerca, Enti Pubblici, Imprese Industriali, in Italia e all’estero, favorendo l’incontro tra i generatori di know-how, le organizzazioni industriali ed il mondo del lavoro.

LA SFIDA
Un team di avvocati e consulenti ha raccolto la sfida di realizzare un sistema di valutazione oggettivo, basato su una serie di indicatori economici e matematici oltre che su considerazioni qualitative di contesto sociale, per la definizione di fasce di rischio preventive da associare a tutte le principali aziende dell’Emilia Romagna.
LA SOLUZIONE
Partendo dalla condivisione e digitalizzazione di tutti i dati di bilancio storici di 613 aziende emiliano-romagnole, con riferimento al quinquennio precedente all’analisi, siamo arrivati a riprodurre un sistema di calcolo automatico che permettesse di generare un indicatore di rischio, aggiornabile in automatico con l’immissione di nuovi dati economico-finanziari nel corso degli anni.

ELEMENTI DI PROGETTO
Strutturazione del database aziendale
Progettazione e implementazione dell’infrastruttura e del database
Digitalizzazione dell’algoritmo
Ingegnerizzazione del sistema di calcolo e valutazione automatica dell’indicatore di rischio
Frontend gestione interna
Design e sviluppo di un panello web responsive per la consultazione dei dati e delle valutazioni di rischio, con sistema avanzato di ricerca e filtri.